17:00
EVENTO ON DEMAND
Archivio 2016
Arte, mente e cervello dalla Grande Vienna ai nostri giorni

Archivio 2016
La sfida centrale della scienza del XXI secolo è capire la mente umana in termini biologici. L’effettiva possibilità di vincere questa sfida s’è aperta alla fine del ‘900 quando la psicologia cognitiva, la scienza della mente, si è fusa con la neuroscienza, la scienza del cervello.
Mente e Cervello, la dicotomia classica della filosofia, l’errore di Cartesio torna nella riflessione scintillante del premio Nobel per la Medicina del 2000, Eric Kandel. Scintillante e originale, nella scelta di una particolarissima forma d’arte, la ritrattistica del Modernismo a Vienna all’inizio del XX secolo. Sia questa forma d’arte, secondo Kandel, sia quel periodo, sono caratterizzati da una serie di tentativi pionieristici di collegare arte e scienza.