
Dario Manfellotto
Maturità classica a Roma Liceo G. Mameli.
Laureato con lode in Medicina all’Università La Sapienza di Roma (1978), dove si è specializzato in Medicina Interna (1983) ed in Nefrologia (1991)
· Direttore della UOC di Medicina Interna dell’Ospedale Fatebenefratelli dal 1 giugno 2012
· Direttore del Dipartimento delle Discipline Mediche dell’Ospedale Fatebenefratelli dal 1 giugno 2016
· Dal 2013 Docente di Nefrologia geriatrica nella Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università La Sapienza Roma
· Socio ordinario della Federazione delle Associazioni degli Internisti Ospedalieri (FADOI)
· Presidente Nazionale in carica della Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI), Società scientifica di Medicina Interna (triennio 2020 – 2022)
· Socio ordinario della Società Italiana dell’Ipertensione arteriosa.
· Socio ordinario della Società Italiana Nefrologia.
· Consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’informazione e l’educazione sanitaria, nel 2000 è stato chiamato a far parte del comitato organizzatore della Rete europea per la comunicazione sanitaria (European Health Communication Network)
· Componente del Tavolo Tecnico istituito da AGENAS nel 2016 per la redazione del Documento Linee di Indirizzo per la Prevenzione delle Complicanze Legate alla Gravidanza e di numerosi altri tavoli tecnici e Commissioni del Ministero della Salute.
· Componente della Commissione Farmaco della Regione Lazio dal 2019
· Componente dello “Standing Panel di esperti” per i lavori relativi alla Linea Guida inerente l’area cardiovascolare dell’ Istituto Superiore di Sanità per il Sistema nazionale Linee Guida (dall’Ottobre 2021 )
Giornalista pubblicista, editorialista e collaboratore del supplemento del Corriere della Sera “Corriere Salute”.
Consulente scientifico delle trasmissioni televisive su RAITRE “Elisir”, “Pronto Elisir” e “Buongiorno Elisir “ dal 1997
Ha pubblicato una monografia con C.Iandolo su “Le febbri di origine oscura” (Roma 1987)
È stato coautore dei volumi collettanei “Scienza e informazione” (Laterza 1997) e “New age?” (Laterza 1999), ambedue a cura di J.Jacobelli., e “Ai tempi del virus” (All Around 2020).
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, prevalentemente nel campo dell’ipertensione arteriosa e di quella gestazionale, della progressione delle malattie renali, dell’equilibrio idro-elettrolitico e acido-base, della genetica delle malattie complesse e della Malattie rare , della comunicazione e della educazione sanitaria.
Su questi stessi argomenti è protagonista e relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali