
Fabio Piscaglia
• Professore Ordinario di Medicina Interna, Università di Bologna
• Direttore Divisione Medicina Interna, Malattie Epatobiliari ed ImmunoallergologicheIRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighidi Bologna
• Coordinatore Corso di Dottorato in Scienze Mediche Generali e dei Servizi, Università di Bologna dal 2017
• Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dal gennaio 2022
POSIZIONI SCIENTIFICHE
Membro del Comitato Coordinatore Associazione Italiana Studio Fegato (AISF) eletto per il triennio 2008-2011
Presidente di EFSUMB (European Federation of Societies for Ultrasound in Medicine and Biology, Federazione con quasi 20.000 membri) per il periodo2011-2013,membro del governing board nelperiodo 2009-2015 (http://www.efsumb-archive.org/governance/EFSUMBFOLDER2019-2021_V5.pdf).
Membro del Governing Board dell’International Contrast Ultrasound Society (con sedeamministrativaa Chicago: http://icus-society.org/icus-board-of-directors/) dal 2014 a tutt’oggi.
È Associate Editor di Ultraschall in der Medizine / EuropeanJournal of Ultrasound (Impact Factor 2020= 6.6) dal 2013 a tutt’oggi (https://ultraschall.thieme.de/editorial-board)Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Bolognanel 1992(conclude il corso di studi con media degli esami di 30/30 con 29 lodi su 34 esami)Nell’estate 1997 ha superato l’esame di abilitazione (entrambi le parti cliniche e la parte di lingua inglese) alla professione medico-chirurgica per gli Stati Uniti d’America (US-MLE), riportando una votazione superiore alla media dei colleghi che hanno svolto l’esame negli USA
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L’attività scientifica si caratterizza per un particolare interesse in senso ampio alle malattie del fegato ed alle applicazioni degli ultrasuoni alla patologia internistica ed in particolare dell’addome superiore, con raggiungimento dei maggiorisuccessi nel campo della oncologia del fegato.
Dall’ottobre 1997 all’ottobre 1998 periododi formazione all’estero, presso il Centro di Medicina Interna dell’università di Göttingen, in Germania, perfezionandosinelle metodiche di biologia molecolare
Le attività di ricercacomplessivehanno portato ai seguentiimportantirisultati pubblicisticial maggio 2022:
- Inclusione nei primi 110 Top Italian Scientists nella gradutoria di Clinical Sciences secondo Via Academy sulla base del valore H-index di GoogleScholar
- Valore diH-index 64secondo Web of Scienceal 3.5.2022, 70secondo Scopus, 85secondo Google Scholar(https://scholar.google.it/citations?user=qfLoIPYAAAAJ&hl=it). Uno dei pochi ricercatori con H-index secondo Web of Science e Scopus superiore allaetà (rispettivamente 64o 70/54, >1)
- 356 pubblicazioni scientifiche recensite su PubMedal 3.5.2022